HomeStoria della compagniaContattiTourIn TourSpettacoli di repertorioTEATRIMOBILITeatrobusFoto TeatriMobiliLocandine"Manoviva" (FR)Spazio Dromosofico e CreazioniMarionetteAutomiMaschereCappelliPupazzi GigantiImmagini & VideoNorme sulla trasparenza
02.jpg
L’ avventura teatrale di Girovago e Rondella inizia nel 1987 a Rodi (Grecia); dopo varie esperienze di studio sul mimo,  la musica e le arti applicate in Italia la coppia itinerante sviluppa la sua ricerca girando nelle isole Greche e sulle coste Turche. Nell’arco di sette anni si forma la Girovago e Rondella family theater, grazie alla nascita di Rugiada, Timoteo e Tommaso, i quali si ritagliano ben presto un ruolo artistico nel gruppo.

Girovago e Rondella family theater promuove un teatro di marionette surreale e popolare, che sceglie come palcoscenico la strada e come linguaggio una comunicazione visuale, popolare e non convenzionale. Dall’esperienza su una barca teatro fino all’ultimo Politeama, la Compagnia vuole offrire al pubblico una esperienza di teatro poetico e al contempo giocoso e inedito. Dalla performance multimediale sull’acqua al teatro ragazzi del Circo Poetico, dall'agile Manoviva all'importante allestimento dei Teatri Mobili, Marco e Federica insieme ai figli e ai collaboratori hanno sempre conciliato un'intensa attività di tournée con le sempre nuove e innovative produzioni.  

“L’attenzione al particolare, all’infinitamente piccolo è il fascino di questi viandanti girovaghi… “ Matteo Brighenti

Nel 2002 Girovago e Rondella creano e brevettano il personaggio di "Manoviva". Un burattino che consiste in cinque protesi di lattice che si applicano sulle dita e trasformano la mano in un incredibile personaggio dalle molteplici abilità. Con lo spettacolo di “Manoviva”, creato l’anno successivo, approdano nei festival di settore di tutto il mondo. L’invenzione del burattino rappresenta un’innovazione per la scena del teatro di figura. Il burattino viene utilizzato con successo come terapia per la riabilitazione nell’ ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma. Dal 2008 al 2016 la compagnia si vede impegnata nelle tournée di Manoviva, che viene programmato in 25 Stati nel mondo. Nel 2007 lo spettacolo vince il premio della giuria a Rio de Janeiro presso Fil (Festival intercambio de linguagens).
Attualmente Marco Grignani e Federica Lacomba quando non sono in tournée con gli spettacoli, vivono nella loro casa-atelier, “Spazio Dromosofico” a Vetralla (VT), dove organizzano regolarmente workshop dedicati a differenti aspetti dalla creazione artistica: dalla drammaturgia visuale per uno spettacolo senza parole (Girovago e Rondella/Compagnia Dromosofista), al teatro fisico di Ines Pasic, al puro teatro dell'oggetto con Agnes Limbos.
download